Sono i luoghi dell’abbandono industriale italiano.
Sono i ricordi e le accuse di Silvestro Capelli.
Arrakis è un documentario poetico di tributo ai luoghi e alle vittime del progresso industriale italiano.
Vedute di fabbriche abbandonate fanno da sfondo ad una voce trasformata dalla malattia. E’ la voce di Silvestro Capelli, un ex-operaio della storica Breda Fucine di Sesto San Giovanni. E’ la particolare voce di un laringectomizzato. Silvestro nel 1996 ha subito un intervento di laringectomia totale per estirpare un tumore causato dall’amianto inalato durante gli anni del lavoro in fabbrica. Come molte altre persone da anni combatte una battaglia sociale e legale. Da una parte ci sono semplici cittadini, dall’altra ci sono le istituzioni, l’Inail, i sindacati, i dirigenti d’azienda, i partiti politici.
Racconta Silvestro in Arrakis:
Tutti sapevano e nessuno ha parlato. Lo sapevano i sindacati. Lo sapeva la direzione dell’azienda. Lo sapeva l’assessorato alla sanità. Lo sapevano tutti, e non gli operai che c’erano dentro. E così ci hanno condannato a morte, a menomazioni, ma non solamente noi che lavoravamo all’interno della fabbrica. Perché le fabbriche non sono state costruite sotto una campana di vetro […]
Motivi e obiettivi
Arrakis non vuole essere un’inchiesta sul problema amianto, non vuole essere un documentario di archeologia industriale.Vuole rappresentare invece, secondo criteri più vicini al modo poetico di fare documentario, un tributo a quelle persone che hanno sofferto in nome del progresso e a quei luoghi che sono stati incredibili simboli di quello stesso progresso.Arrakis è un attestato di esistenza per persone e luoghi dimenticati.L’obiettivo comunicativo non è informare, ma emozionare.Suscitare interesse verso problemi di cui molto scarsa è la percezione del pericolo.
Credo che l’abbinamento della voce di Silvestro ai luoghi dell’abbandono industriale italiano sia un atto molto potente e molto simbolico.
Andrea Di Nardo
12 giugno 2008
Arrakis
ARRAKIS?
10 giugno 2008
Le Acli incontrano Territorio & Innovazione

Il Circolo Acli "F.Cerutti" di Segrate invita il
Consigliere Regionale Francesco Prina
a presentare la nuova Associazione" Territorio & Innovazione "
il giorno 11 Giugno alle ore 21
presso la sede Acli della Parrocchia Santo Stefano.
Si discuterà del tema:
"Chi siamo, cosa vogliamo fare, che cammino comune."
Segue un dibattito aperto sulle nuove problematiche territoriali da affrontare in modo innovativo e sulle sinergie possibili con il mondo Acli.
Parteciperanno alla riunione:
Francesco Prina, Consigliere regionale Lombardia
Dario Vailati, presidente Circolo Acli Segrate
Franco Curcio, vice presidente Circolo Acli Segrate
Rodolfo Di Nardo di T&I. - Segrate
Iscriviti a:
Post (Atom)